- mancipazione
- man·ci·pa·zió·nes.f. TS dir.rom.istituto giuridico che regolava la cessione e l'accettazione della proprietà di persone o cose, usato anche per scopi testamentari e nel diritto di famiglia, che prevedeva l'intervento di sei cittadini, di cui cinque facevano da testimoni e uno reggeva una bilancia sulla quale il compratore gettava il prezzo della compravenditaSinonimi: mancipio.\DATA: 1911.ETIMO: dal lat. mancipatiōne(m), der. di mancipāre "alienare, cedere la proprietà".
Dizionario Italiano.